Il giro d’affari sulla truffa delle auto schilometrate
Data Pubblicazione: 17-10-2016
In questa infografica abbiamo voluto dare un assaggio di alcuni numeri che riguardano il
giro d'affari che coinvolge ogni anno le auto schilometrate (un esame più approfondito lo si può trovare nel
libro "Non prendermi per il Chilometro"). Facendo una stima per difetto, sulla base dell'esperienza diretta degli esperti e delle testimonianze di chi opera nel settore, è emerso che il 50% delle auto usate in vendita, sul mercato italiano, sono schilometrate.
Una vettura su due, insomma, ha i chilometri alterati: un dato che fa riflettere e che assume un rilievo ancora maggiore andando ad analizzare i contorni economici della truffa.
I numeri della truffa sulle auto usate
Tenendo conto, infatti, di questo
50% di auto usate schilometrate vendute ogni anno e calcolando una maggiorazione media di circa 1.500,00 euro, si ha un giro d'affari annuo che sfiora i
3 miliardi di euro! Cos'è la maggiorazione media? Si tratta di un dato, stimato anche in questo caso per difetto, che riguarda il
maggior guadagno che deriva dalla vendita di auto schilometrate: abbassando i chilometri di una vettura, il rivenditore può mettere in vendita quell’auto a un prezzo più elevato rispetto al valore che avrebbe effettivamente con i chilometri reali e, quindi, guadagnare di più. Non è, però, ancora tutto. Ai due miliardi annui citati sopra, infatti, va aggiunto anche il giro d'affari
legato all'attività di chi tecnicamente scala i chilometri alle auto. Considerando un costo medio per ogni intervento di circa 300 euro, ecco che andranno aggiunti all'incirca altri 400 mila euro di truffa ogni anno. Da tenere presente che, a tutto ciò, non è stato aggiunto il conto delle
auto importate in Italia dall’estero e immatricolate nel nostro Paese! L’ultimo dato che abbiamo riportato, inoltre, serve ancora di più a rendere l’idea di quanto la truffa legata alle auto schilometrate abbia una portata assolutamente da non trascurare. Ogni giorno, infatti, sono
oltre 4mila le auto vendute con i chilometri scalati: una cifra che aiuta ulteriormente a comprendere quanto questa attività, illegale, sia radicata sul nostro territorio.
Vuoi approfondire l’argomento? Puoi trovare altri dati ed esempi nel nostro libro “Non prendermi per il Chilometro”
(ordinalo qui).
Se ancora non conosci il nostro progetto, invece,
non esitare a visitare il sito!
I contenuti di questo blog sono tratti dal libro "Non prendermi per il chilometro" di Alfredo Bellucci e dall’omonimo progetto