Striscia la Notizia: i servizi sulle auto con chilometri scalati
Data Pubblicazione: 30-11-2016
Il programma di Antonio Ricci
Striscia la Notizia ha realizzato spesso servizi sulle truffe legate alle auto usate e in particolare alla manomissione del chilometraggio reale dei veicoli.
Noi di Non prendermi per il chilometro abbiamo più volte collaborato con la trasmissione per smascherare le truffe e spiegare il fenomeno.
Non prendermi per il chilometro a Striscia la Notizia
Ormai da diverso tempo
Alfredo Bellucci di Non prendermi per il chilometro presta le sue competenze a Striscia la Notizia e collabora con gli inviati del programma satirico per smascherare i venditori di auto schilometrate. Nella sezione
Parlano di Noi del nostro sito, potete trovare tutti i servizi del tg satirico di Canale 5 in cui si parla del fenomeno, realizzati grazie alla collaborazione con Non prendermi per il chilometro. Non solo Striscia la Notizia ha dato risalto al progetto, quindi nel sito potete vedere anche
tutti gli altri programmi che ci hanno aiutato a dare visibilità al fenomeno delle auto con chilometri scalati. Data l’ampia diffusione del problema, continueranno a essere realizzati servizi e inchieste televisive sull’argomento. Anche grazie alla televisione,
noi continueremo a combattere il fenomeno e ad accogliere i venditori onesti di autovetture usate.
Truffa sulle auto usate a Caserta
Tra i tanti servizi realizzati, ve ne proponiamo qui alcuni. Il 13 aprile 2016 l’inviato di Striscia
Luca Abete ha scovato un rivenditore poco onesto in provincia di Caserta. Protagonista del servizio, e della truffa,
un’autovettura il cui documento sullo stato d’uso attesta oltre 197 mila chilometri, invece degli quasi 88 mila dichiarati. La differenza tra le due cifre supera i 100mila chilometri, quindi l’intervento di schilometraggio è notevole, sebbene nel corso degli anni abbiamo trovato contachilometri manomessi più pesantemente.
Potete vedere l’intero servizio qui:
http://mdst.it/03v609908/
Famiglia specializzata nello schilometraggio delle auto
Quello di Caserta non è certamente l’unico caso. Il 25 ottobre 2016,
Striscia la Notizia ha trasmesso un servizio su una famiglia attiva nella truffa dei chilometri scalati. L’inchiesta è nata grazie alle tante segnalazioni ricevute da Non prendermi per il chilometro che hanno permesso di scoprire che una serie di auto usate e schilometrate provenivano tutte da una stessa famiglia della provincia di Brescia. Anche in questo caso, i contachilometri sono stati scalati di oltre 100mila chilometri.
Potete vedere il servizio di Max Laudadio qui:
http://mdst.it/03v657758/
I contenuti di questo blog sono tratti dal libro "Non prendermi per il chilometro" di Alfredo Bellucci e dall’omonimo progetto